Genesi di SeasonStories

Senza dubbio una delle mie serie che amo maggiormente, la SeasonStories si compone di 4 quadri (uno per stagione) composti in 4 anni differenti tra il 2015 e il 2020.

A tutti gli effetti è stato un lavoro molto lungo

Autumn Story (SEANSONSTORIES #1) : Castagno in autunno

Nasce da un ricordo d’infanzia, in prima e seconda elementare, nel giardino della mia scuola c’era un enorme castagno e noi piccoletti facevamo a gara a chi raccoglieva le castagne più belle o strambe. L’Autunno mi riporta spesso quei ricordi d’infanzia…e ho cercato di rappresentarli in Autumn Story. Questo quadro che è stato il primo in ordine di tempo, l’ho fatto per cari amici e da ormai svariati anni è appeso in bella mostra nella loro pizzeria, è una cosa che mi fa indubbiamente estremo piacere!

Spring Story (SEANSONSTORIES #2) : Dipladenia in primavera

Per Spring Story ho scelto un rampicante che ha una stagione di fioritura lunghissima ma comincia proprio in primavera. Il colore rosso e la forza della pianta che ispira anche la sua lunghissima fioritura mi ha guidato nella scelta per incarnare l’energia prorompente della primavera; il fatto poi che fosse pure un rampicante cioè una pianta che ”non si arrende davanti a nulla e scala le vette” ha reso definitiva la mia scelta. Terza ma non ultima ragione della scelta, la forma dei fiori che come tante piccole trombe paiono annunciare la carica della natura sull’inverno.

Winter Story (SEANSONSTORIES #3) : Calicanto d’inverno

In una parola: Il Giappone. In questo quadro ho voluto dare un idea di notte invernale, nevosa, fiabesca. Il mio artista nipponico preferito Utagawa Hiroshige è stato di fortissima ispirazione. Ho voluto che fosse notturno e minimale nella tavolozza cromatica come minimale è lo haiku (poesia classica giapponese). A proposito di haiku vi consiglio Matsuo Bashō se volete farvi un idea di un altra delle fonti di ispirazione del quadro.

Sunset (WOC #2)

Ho sempre avuto una forte passione per la cultura e l’arte nipponica, mi è infatti successo anche in altre occasioni di ispirarmi alla stessa, sia precedentemente che successivamente a Winter Story, l’esempio più lampante è Sunset (WAVE ON CANVAS #2) che posto qui in parte e che penso si noti sia un link pesante all’onda di Hokusai (La grande onda di Kanagawa). In questo quadro ho cercato di ribaltare la forza in gioco, mi spiego: mentre nell’opera di Hokusai la forza si muove dall’alto verso il basso: un onda avvolgente in caduta direi in sostanza ‘nella sua parabola discendente’; nella mia Sunset l’idea era quella di immortalare una forza che agisse dal basso verso l’alto, insomma, il principio dell’onda. Il tutto era atto a creare una sorta di continuità immortalando l’origine di un onda tanto famosa.

E dopo questa super divagata torniamo a noi.

Summer Story (SEANSONSTORIES #4) : Ulivo d’estate

Ultimo ma non ultimo Summer Story racchiude nei suoi colori l’estate o almeno il mio modo di vederla. Ingarbugliata come un ulivo ma altrettanto esplosiva e fruttuosa in molti casi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: